Volley Day 2024, c’è anche il CSI

Condividi su...

Presso l’Aula Magna dell’ Albergo dei Poveri di Genova organizzata dalla FIPAV e dall’ Università di Genova si è svolto il Volley Day 2024:l’evento che ha celebrato le migliori società pallavolistiche liguri, i dirigenti, gli atleti ed allenatori saliti sul podio in campionati e tornei nazionali ed internazionali.

“ Noi siamo intervenuti come membri del comitato di coordinamento scientifico del corso di laurea triennale Pogis , il primo del genere in Italia, dedicato alla governance ed alla comunicazione dello sport- dice Luca Verardo Presidente CSI Liguria-Offriamo tirocini a ragazze e ragazzi che, opportunamente formati, possano diventare in futuro professionisti in questo settore economico importante per la vita del paese”.

Di grande interesse la relazione dell ‘ospite d’onore Mauro Berruto, parlamentare  PD, ex commissario tecnico della nazionale maschile di pallavolo per cinque anni, vincitore di un campionato europeo, promotore della riforma costituzionale con l’inserimento dello sport nell’ Art 33 il 20 settembre 2023.

“ La pallavolo è uno sport che si gioca in uno spazio ristretto, sei contro sei, dove ogni millimetro è importante per la posizione degli atleti- ha detto Mauro Berruto- Fra questa disciplina ed altre, anche di squadra, come il calcio ci sono differenze abissalli non solo dal punto di vista etico ma anche tecnico e tattico. C’è l’obbligo ad esempio di passare la palla, non si può vincere da soli ma i successi si ottengono davvero tutti insieme”.

Ad introdurre Mauro Berruto è stata la Prof.ssa Daniela Prada, Direttrice DISPI, Dipartimento Scienze Politiche ed Internazionali dell’Università di Genova: sono intervenuti il Prof.Bruno Barba, Coordinatore Pogis ,Progetto Politiche Governance ed Informazione dello Sport, Antonio Micillo, Presidente CONI Liguria, Alessandra Bianchi, Assessore Sport Comune di Genova e Simona Ferro, Assessore Sport Regione Liguria.

 

“Il movimento pallavolistico è in costante crescita con una proliferazione di attività, anche a livello giovanile e dilettantistico, sempre maggiori. La giornata di oggi- dice Simona Ferro– volta a premiare le eccellenze sportive liguri del 2024,acquisisce ancora più rilevanza in un anno in cui la Liguria è Regione europea dello sport. Continueremo ad investire sull’ impiantistica e sulle famiglie,per garantire a tutti i nostri giovani la possibilità di fare sport”.

Durante il Volley Day 2024 è risuonata più volte la parola “ valore sociale dello sport “, musica per le orecchie del CSI.

Il comitato territoriale di Genova da anni organizza una breve ma intensa stagione: tre i campionati giovanili femminili attivati, Under 13, Under 14 ed Under 16, con 21 squadre in rappresentanza di undici società.

E stato elaborato un calendario ma gran parte delle partite vengono disputate in “autogestione” con contatti diretti fra i rappresentanti delle squadre: è sempre più difficile infatti trovare spazi- palestra liberi, soprattutto all”interno delle scuole, e si devono coordinare gli impegni delle squadre stesse nei campionati federali.

Al termine delle gare in una chat apposita vengono trasmessi i tabellini con i risultati ed a volte, foto delle squadre, utili per comunicare in modo più efficace lo svolgimento della manifestazione.
Il compito di coordinare il tutto è di Fabrizio Varaldo con la super visione del direttore tecnico regionale del CSI Gian Maria Baldi.

Parlare di classifiche in un contesto dove le squadre non hanno disputato lo stresso numero di incontri è cosa abbastanza irrilevante, tuttavia i numeri “ qualcosa comunque dicono”.

Nel Campionato Under 13, si gioca 4 contro quattro, è consentito l’innesto di un fuori quota , in testa alla graduatoria troviamo Assarotti Blu seguita da Assarotti Arancio, Santa Sabina Bianca, Polisportiva Vita e U.S,. Acli S. Sabina Blu.

Nel Campionato Under 14, si gioca sei contro sei, è ammesso un fuori quota,la situazione è molto fluida: Polisportiva Vita guida la classifica tallonata da Sport And GO, G.S. Audax Quinto,P.G.S. Auxilium, U.S. Acli S. Sabina, Sport And GO Academy,Volare Arenzano e Serteco.

Nel Campionato Under 16, si gioca sei contro sei, è ammesso un pallavolista maschio, dopo poche gare troviamo Sport And GO davanti a tutti, seguita da Polisportiva Vita, G.S. Audax Quinto,P.G.S. Auxilium, U.S. Acli S. Sabina,Sport And GO Academy, Volare Arenzano, Serteco.
Per tante ragazze il campionato CSI è il primo approccio agonistico con la pallavolo.

“ La prima cosa da fare è spiegare il concetto di squadra- dice Alessandra Deidda Allenatrice U.S. Acli S. Sabina Under 16-alcune arrivano da altre discipline, altre addirittura non hanno mai fatto sport. Far capire che si fa parte di un unico gruppo è il primo obbiettivo. In questa categoria poi sono ragazze già grandi e partire da nozioni tecniche di base è a volte complicato ma si cerca di fare quello che si può.Sono comunque molto motivate ed hanno imparato a trascinarsi a vicenda, chi gioca già dallanno scorsa cerca di supportare, innanzitutto dal punto di vista del carattere le compagne.”


Condividi su...