Ascoltare le domande che la vita pone

Condividi su...

Se i giovani si allontanano dalla Chiesa non è detto che si allontanino dalla Fede: hanno bisogno di avviare una esperienza di nuova comprensione e di spiritualità più profonda, di una reinterpretazione del cristianesimo che avviene però in modalità solitaria.
Desiderano esperienze spirituali che si facciano carico della loro domanda di pienezza della vita.

Il 21 settembre scorso la Pastorale Giovanile della Diocesi di Genova coordinò nella Basilica delle Vigne un bellissimo incontro con gli educatori , Seminatori di speranza”, durante il quale Paola Bignardi, pedagogista, pubblicista e coordinatrice dell’Osservatorio Toniolo presentò una interessante ricerca sulle motivazioni per le quali tante ragazze e tanti ragazzi si sono allontanati dalla Chiesa.

“Per ascoltarli è necessario dare loro il tempo e l’attenzione giusta, senza giudicarli, con un ascolto empatico, aperto ad accogliere quello di positivo, di grande , di bello ma anche di provocatorio che trasmettono- sottolineò Paola Bignardi– tutti elementi che arricchiscono la Chiesa , che l’aiuta ad essere evangelica, cioè autentica”.

Naturale prosecuzione di quel convegno , sempre organizzata dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Genova, è la settimana di spiritualità comunitaria dal titolo emblematico “ Cosa cerchi – un tempo di silenzio per ascoltare le domande che la vita pone“.

Due i format previsti: uno per giovanissimi, il triennio delle superiori, dai 16 ai 18 anni, dal 9 al 15 febbraio, ed uno per giovani universitari e lavoratori ,dai 19 ai 30 anni, dal 9 al 15 marzo.

La settimana di spiritualità si svolgerà presso il Seminario di Genova in Salita Emanuele Cavallo 104- zona Righi con arrivo alla domenica alle ore 18.00 e partenza il sabato successivo.

Occorre portare la Bibbia, penna, quaderno, liturgia delle ore( anche sul cellulare), lenzuola, o sacco a pelo( ci sono letti con cuscino e materasso), asciugamani.

Al mattino, dopo la preghiera comunitaria, ciascuno potrà raggiungere scuola, università o il posto di lavoro.
C’è la possibilità di pranzare e studiare all’interno del Seminario: nella seconda parte del pomeriggio ed alla sera dopo cena sono previsti percorsi di preghiera e di condivisione.

Per coprire le spese di vitto e di riscaldamento è richiesto un contributo minimo di 20- 25 euro al giorno.

Per informazioni si può contattare don Fully 338.71.38.630, don Tommaso 347.91.42.205 o scrivere a csmpastoralegiovanile@.diocesi.genova.it


Condividi su...